Il Gioco dell’Orcia: scoprire la Val d’Orcia Patrimonio Mondiale divertendosi
Il Gioco dell’Orcia, come il Gioco dell’Oca da cui trae lo spunto, richiama un percorso che si sviluppa lungo il fiume Orcia, da cui il territorio prende il nome: partendo dalle sorgenti sul monte Cetona, dopo aver toccato tanti luoghi si arriva alla sua confluenza con l’Ombrone.
Si parte dalla casella Unesco per poi passare a caselle che fanno scoprire le motivazioni che hanno portato l’Unesco a riconoscere la Val d’Orcia come Paesaggio Culturale Patrimonio dell’Umanità. Il percorso è un susseguirsi di caselle che fanno incontrare luoghi (i cinque comuni della Val d’Orcia), personaggi (Barbarossa, Ghino di Tacco, Santa Caterina da Siena, Pio II, ecc), piante e animali caratteristici, piatti tradizionali, paesaggi e riserve naturali.
La mascotte che serve anche da pedina, come l’oca, è un pennuto, si tratta dell’occhione (Burhinus oedicnemus) o tallurino. Questo piccolo trampoliere che ha popolato per secoli la Valle superiore dell’Orcia, oggi è quasi irreperibile nella zona, a causa delle trasformazioni avvenute al suo habitat con le attività di bonifica degli anni Trenta.
Correlato al gioco in scatola è stato realizzato un grande tappeto con pedine e dadi giganti, utilizzato per attività didattiche nelle scuole e nelle piazze dei cinque comuni della Val d’Orcia durante manifestazioni culturali.
L’idea del gioco per bambini è nata dalla necessità di divulgare nelle giovani generazioni i valori del territorio e del Patrimonio Culturale della Val d’Orcia e ha permesso di raggiungere i seguenti obiettivi:
- diffondere i valori del territorio della Val d’Orcia ad un pubblico fondamentale come i bambini, il vero futuro del territorio;
- promuovere la conoscenza delle ricchezze artistiche, storiche, paesaggistiche, usi e tradizioni locali nei giovani;
- infondere nei bambini il senso di appartenenza al territorio;
- accrescere la consapevolezza nei bambini dello straordinario tesoro che rappresenta il territorio e il significato del sito Patrimonio Mondiale;
- realizzare uno strumento ludico ed educativo per permettere la scoperta, tramite il gioco e il divertimento, della storia del territorio, con le sue curiosità e caratteristiche.
Progetto Legge 77/2006
Anno 2010
Finanziamento ricevuto euro 13.500
Immagine di copertina nostravita.it
Altri Progetti