Skip to content

Il patrimonio è la nostra eredità del passato, ciò con cui conviviamo oggi e che trasmettiamo alle generazioni future.
Il nostro patrimonio culturale e naturale è una fonte insostituibile di vita e di ispirazione.

Ciò che rende eccezionale il concetto di Patrimonio mondiale è la sua applicazione universale.
I siti del Patrimonio mondiale appartengono a tutti i popoli del mondo, indipendentemente dal territorio in cui si trovano.

L’UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) nasce a Parigi nel 1946 con l’obiettivo di promuovere la pace, il rispetto dei diritti umani e l’uguaglianza tra i popoli attraverso l’educazione, la scienza, la cultura e la comunicazione.
Come definito nel preambolo dell’atto costitutivo, l’organizzazione si prefigge di Contribuire alla pace e la sicurezza promuovendo la collaborazione tra le nazioni attraverso l’educazione, la scienza e la cultura onde garantire il rispetto universale della giustizia, della legge, dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali che la Carta delle Nazioni Unite riconosce a tutti i popoli, senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione.

Attraverso programmi che promuovono il dialogo interculturale, l’accesso alle nuove tecnologie e la diffusione della conoscenza scientifica, l’UNESCO sviluppa politiche per affrontare sfide sociali, ambientali ed economiche in linea con i principi dello sviluppo sostenibile.

Tra gli obiettivi principali rientrano la promozione dell’accesso universale ad un’istruzione di qualità e della comprensione interculturale attraverso la salvaguardia dei siti del Patrimonio Mondiale; il supporto per una cooperazione scientifica finalizzata alla prevenzione delle calamità e alla gestione delle risorse naturali; la protezione della libertà di espressione, condizione essenziale per la democrazia e la dignità umana.

Questi obiettivi sono espressi sulla base di cinque pilastri strategici, noti come le “5 C”

Torna su
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto