Rehabilitation of Biertan UNESCO Site
Il sito Patrimonio Mondiale della Val d’Orcia è stato scelto dal Comune di Biertan (Transilvania, Romania) per l’attivazione di una collaborazione finalizzata all’attuazione del progetto di riqualificazione del sito UNESCO di Biertan, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, in sinergia con il sito UNESCO San Gimignano.
La collaborazione si è concretizzata attraverso la partnership con Terre di Siena LAB, in virtù della competenza pregressa in materia di progetti su siti UNESCO, nonché dell’attuale ruolo di referente tecnico-operativo dell’ufficio Patrimonio Mondiale della Val d’Orcia.
Il progetto Rehabilitation of Biertan UNESCO Site è stato presentato nell’ambito del Programma della Regione Centrale Priorità 7 UNA REGIONE CON TURISMO SOSTENIBILE, Azione 7.1. Sviluppo sostenibile delle comunità rurali attraverso la valorizzazione del loro potenziale turistico naturale e culturale, Intervento 7.1.1 Conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale UNESCO e di classe A, Obiettivo specifico (OS) 4.6 – Aumentare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale.
Il villaggio di Biertan, situato in Romania, nella Transilvania meridionale, è stato dichiarato dal 1993 sito UNESCO, parte del sito seriale UNESCO “Villaggi con chiese fortificate in Transilvania”, per il suo eccezionale valore culturale e storico: un insediamento rurale che conserva il carattere architettonico medievale e tradizioni culturali locali.
Obiettivo del progetto è di promuovere il turismo sostenibile e di valorizzare il potenziale del patrimonio naturale e culturale delle comunità rurali, attraverso collaborazioni in grado di contribuire in modo significativo alla prosperità delle comunità, favorendo l’inclusione sociale e stimolando l’innovazione.
Lo scambio di buone pratiche è stato favorito attraverso l’organizzazione di visite di studio tra i due siti culturali UNESCO e momenti di formazione personalizzata.
Per maggiori dettagli sul contesto, gli obiettivi e gli output prodotti visita la pagina dedicata al progetto sul sito di Terre di Siena LAB.
Altri Progetti