Realizzazione di infrastrutture per progetti di mobilità di supporto all’escursionismo per la valorizzazione del Sito UNESCO Val d’Orcia
La Val d’Orcia è un paesaggio che si offre al cammino, alla lentezza, alla scoperta. Con il progetto Realizzazione di infrastrutture per progetti di mobilità di supporto all’escursionismo, il sito UNESCO prosegue il suo percorso di valorizzazione attraverso un intervento mirato a migliorare l’accessibilità dei percorsi, nel rispetto dell’identità culturale e ambientale del territorio.
Finanziato dal Ministero della Cultura a valere sui fondi della Legge 77/2006 dedicata ai Siti UNESCO, il progetto risponde all’Avviso Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, contribuendo alla riqualificazione dei punti di accesso alla rete escursionistica.
Il paesaggio della Val d’Orcia, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale per il suo equilibrio tra uomo e natura, continua ad essere al centro di strategie di tutela dinamica e partecipata. Il progetto delle piazzole di sosta si inserisce in questo contesto: la mobilità dolce, l’escursionismo, il cicloturismo diventano strumenti di conoscenza e rispetto, contribuendo a rafforzare una cultura del paesaggio basata sulla sostenibilità, l’inclusione e l’esperienza autentica.
L’intervento prende le mosse dal Piano di Gestione del sito UNESCO, in particolare dal Piano di promozione, formazione e comunicazione, promuovendo la conoscenza della Val d’Orcia attraverso la rete sentieristica. Tra gli obiettivi principali:
- migliorare la fruizione e l’efficienza della sentieristica esistente
- potenziare e qualificare i punti di accesso al sito UNESCO
- favorire una maggiore qualità ambientale e paesaggistica
- ampliare le opportunità per un turismo consapevole e rispettoso
- integrare l’offerta outdoor con servizi e infrastrutture leggere.
Nel corso dell’attuazione, il progetto ha saputo adattarsi alle esigenze del territorio e al contesto mutato, individuando nuovi punti di accesso più funzionali e coerenti con l’attuale assetto della rete escursionistica, nonché alle nuove disposizioni in materia di allestimenti sulla viabilità.
Tra le attività del progetto:
- sopralluoghi tecnici per ridefinire le priorità
- interventi strutturali leggeri: rastrelliere, aree sosta, tavoli e panche, ecc.
- installazione di cartellonistica informativa con QR code per l’accesso digitale alla mappa dei percorsi su visitvaldorcia.it
- integrazione progettuale con il programma Val d’Orcia Outdoor e i percorsi cicloturistici ed escursionistici.
Sebbene rimodulato rispetto alla versione originaria, il progetto centra i suoi obiettivi principali, rafforzando il ruolo delle piazzole come snodi di accesso consapevole al territorio e contribuendo a una visione integrata del turismo lento.
Si tratta di un tassello in un mosaico più ampio di interventi che guardano alla Val d’Orcia come laboratorio di turismo sostenibile, strumenti di narrazione di un paesaggio che si racconta viaggiando lentamente.
L’intervento, coerente con le strategie regionali e nazionali di valorizzazione del paesaggio e del turismo slow, rappresenta anche una solida base per future progettualità capaci di integrare tutela e sviluppo.
Anno 2012
Finanziamento ricevuto euro 31.500
Cofinanziamento euro 3.500
Altri Progetti