La risorsa acqua e il territorio: percorsi didattici di valorizzazione e conoscenza del sito Patrimonio Mondiale Val d’Orcia
Il sito Patrimonio Mondiale Val d’Orcia prende il nome dal fiume Orcia che battezza i luoghi e unisce le sue genti: questo concetto è il filo conduttore alla base delle attività culturali e dei percorsi didattici realizzati intorno al tema dell’acqua, una risorsa di fondamentale importanza da tutelare e valorizzare.
Il progetto è stato attuato attraverso lezioni frontali in classe e attività di osservazione e ricerca, oltre a laboratori, uscite e visite guidate sul territorio.
L’iniziativa ha coinvolto gli studenti e le loro famiglie in attività formative, anche fuori dall’ambito scolastico: sono stati organizzati appositi itinerari denominati Itinerari dell’acqua, consistenti in percorsi didattici e giornate di visita ai “luoghi dell’acqua”.
Per facilitare l’adesione e la diffusione delle iniziative, è stato predisposto un calendario delle attività in programma e sono stati realizzati appositi depliant e locandine informative.
Grazie a questi itinerari di visita è stato possibile attivare una maggiore attenzione su temi cruciali per la salvaguardia delle risorse idriche, tra cui:
- attenzione agli sprechi;
- corretta gestione dei consumi;
- rispetto del bene primario rappresentato dall’acqua.
Queste attività hanno permesso inoltre una riflessione sul tema della tutela del paesaggio, del territorio e del patrimonio storico e culturale in generale.
Proprio sul tema della tutela e lotta allo spreco è stato realizzato dagli alunni delle scuole del territorio l’opuscolo informativo “Salviamo l’Acqua”, che è stato successivamente distribuito a tutte le famiglie al fine di coinvolgere anche gli adulti in un processo di sensibilizzazione, promuovendo al contempo una maggiore collaborazione delle famiglie con le attività scolastiche.
L’organizzazione delle visite guidate “Itinerari dell’acqua” ha permesso di far scoprire ambienti e luoghi del sito Patrimonio Mondiale Val d’Orcia normalmente poco conosciuti e di far apprezzare il territorio sviluppando ulteriori forme di tutela e salvaguardia delle risorse e del paesaggio.
Progetto Legge 77/2006
Anno 2013
Finanziamento ricevuto euro 18.000
Altri Progetti