Conoscere il Sito Patrimonio Mondiale Val d’Orcia attraverso la sentieristica e l’escursionismo
Recuperare e valorizzare i valori culturali, ambientali e storici della Val d’Orcia grazie all’aggiornamento e l’ampliamento del sistema della sentieristica: questo l’obiettivo primario del progetto.
Le attività si sono articolate in una serie di azioni e obiettivi specifici, allo scopo ultimo di realizzare e mettere a sistema una rete escursionistica realmente fruibile ed efficiente. Si è dunque proceduto:
- al recupero di alcuni vecchi tracciati;
- alla riqualificazione e manutenzione dei sentieri della Val d’Orcia;
- alla catalogazione degli itinerari;
- alla promozione della sentieristica, attraverso una pubblicazione di carattere divulgativo, con descrizioni corredate di foto e cartine dei percorsi.
Oltre a ciò, sono stati organizzati educational rivolti agli esperti del settore e ai principali stakeholder, finalizzati alla valorizzazione e diffusione del progetto.
Tutte queste attività sono state funzionali a:
- far acquisire una giusta e ampia conoscenza del territorio locale e dell’ambiente come valore universale e condurre ad una riscoperta dell’importanza del rapporto uomo-natura;
- sviluppare dei collegamenti utili per raggiungere le aziende agricole e valorizzazione e delle produzioni tipiche locali: vino, olio, formaggio, cereali;
- diversificare, destagionalizzare e ampliare l’offerta turistica, attraverso la diffusione del turismo ambientale (bicicletta, cavallo, escursionismo a piedi);
- valorizzare l’ambiente e il paesaggio attraverso la rete dei sentieri.
Output finale è stata la realizzazione della “Guida ai sentieri della Val d’Orcia”, distribuita presso gli uffici turistici locali e commercializzata nello shop del sito ufficiale della Val d’Orcia Patrimonio Mondiale.
PROGETTO LEGGE 77/2006
Anno 2008
Finanziamento ricevuto euro 20.000
Altri Progetti