Ventennale della Val d’Orcia Patrimonio Mondiale: un progetto per le scuole del territorio
Nel 2024 la Val d’Orcia ha celebrato i venti anni dall’inserimento nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Un anniversario significativo che celebra la bellezza e l’unicità di quest’area, ma anche l’attrattività nel panorama turistico internazionale.
Terre di Siena LAB, in veste di Ufficio Patrimonio Mondiale su incarico del Comune di Castiglione d’Orcia, ha attivato un progetto di diffusione dei valori del sito Patrimonio Mondiale, strutturato in un percorso didattico per le scuole primarie e secondarie di primo grado dei cinque comuni della Val d’Orcia per l’Anno Scolastico 2024/2025.
Uno dei principali obiettivi del Centro del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO è la trasmissione alle generazioni future dei patrimoni culturali e naturali di tutto il mondo, partendo dal presupposto che il rispetto della diversità culturale e il dialogo tra le culture rappresentino la migliore garanzia per lo sviluppo.
Alla base del percorso lo sviluppo sostenibile dell’area proiettata verso il futuro che riparte dal coinvolgimento attivo dei cittadini a partire dalle giovani generazioni. Utilizzando il Ventennale del riconoscimento come occasione di diffusione e cornice per la strutturazione delle attività, i percorsi didattici hanno avuto come obiettivo la strutturazione di esperienze educative per la conoscenza del sito Patrimonio Mondiale Val d’Orcia.
L’iniziativa ha previsto una serie di azioni di sensibilizzazione, salvaguardia e valorizzazione rivolte alle scuole del territorio della Val d’Orcia, con lezioni frontali ed esperienze tematiche di visita del territorio, allo scopo di:
- Esplorare i principi e i valori promossi dall’UNESCO, con particolare attenzione alla protezione del patrimonio culturale e naturale;
- Analizzare perché la Val d’Orcia è stata riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità e come questo riconoscimento influisce sulla conservazione del territorio;
- Riflettere su come la gestione sostenibile del paesaggio e delle risorse possa contribuire alla protezione e valorizzazione di questa area;
- Promuovere la consapevolezza sull’importanza della conservazione del patrimonio dell’UNESCO;
- Stimolare il senso di appartenenza, la responsabilità civica e la conoscenza del patrimonio culturale e naturale della Val d’Orcia;
- Preparare le nuove generazioni a essere custodi e promotori di questo luogo per il futuro.
La celebrazione del ventennale del riconoscimento UNESCO si configura come un’opportunità non solo per omaggiare il passato, ma anche per costruire un futuro sostenibile, in cui la bellezza e il valore della Val d’Orcia continuino a essere riconosciuti, protetti e tramandati anche in linea con i principi e gli obiettivi di Agenda 2030.
Altri Progetti